Canali Minisiti ECM

I nuovi vertici dei Farmacisti non titolari

Farmacia Redazione DottNet | 22/01/2018 20:13

Conferma per Imperadrice e Ballerini. Sinasfa e Conasfa per la prima volta insieme nelle assemblee

Insieme per la prima volta  Conasfa, la Federazione Nazionale Associazioni Farmacisti Non Titolari, e  Sinasfa, il Sindacato Nazionale Farmacisti Non Titolari,  hanno riunito le Assemblee Ordinarie in una giornata unica con la categoria.
 
Ad aprire i lavori a Roma, è stato il presidente uscente di Sinasfa,  Francesco Imperadrice. A seguire,  un tavolo di confronto sullo stato dell’arte del contratto di categoria, attualmente in fase di duscussione. Tra i presenti c’è chi ha espresso  rammarico per il mancato invito del Sindacato alla trattativa  per il rinnovo del contratto, essendo una componente significativa della categoria dei farmacisti dipendenti. I vertici, infatti, hanno dato la piena disponibilità per partecipare ai tavoli della contrattazione.
 
Durante la stessa giornata  si sono svolte le elezioni del direttivo con la definizione del nuovo organigramma,  confermando il Presidente Francesco Imperadrice, Segretario  Marco Gambadoro, Tesoriere  Angela Noferi. 
   
Aumentato il numero dei Consiglieri  con l’ingresso di:  Giuseppina Rosu,  Orsola Procopio,  Manuela Mannise,  Luca Venditti, Lara Borgato e Marco Sorato. L’incremento è stato deciso in virtù del lavoro futuro da svolgere e soprattutto per l'aumento d'iscrizioni nel 2017.

pubblicità

Revisori dei Conti  sono stati eletti  Sonia Miatto e Francesca Granelli. La nomina del responsabile territoriale Sinasfa Triveneto  Lara Borgato, è stata la novità a livello territoriale, quest'ultima si affianca alla già operativa Sinasfa Calabria.
   
A seguire è stata anticipata la sessione pubblica aperta a tutti i colleghi con la presenza dei rappresentanti delle Associazioni Territoriale.  Confronto a 360° gradi, dove si sono toccati diversi argomenti: ruolo e dignità del collaboratore dipendente ovunque esso eserciti (farmacia, gdo ecc...), abusivismo e responsabilità del professionista, anche attraverso la nuova Legge Lorenzini di riforma degli Ordini Professionali, scenari futuri con l'ingresso dei Capitali e sviluppi sull'assetto delle aziende, sbocchi professionali e riconoscimento delle specializzazioni del farmacista e lettura dello status quo della situazione previdenziale della categoria.
 
La giornata si è conclusa con l'Assemblea Conasfa  che ha tracciato le linee per il prossimo biennio 2018-2019, direttive che nei prossimo mesi dovranno essere valutate dalle Assemblee delle Associazioni Territoriali.
 
Le elezioni Conasfa hanno visto la riconferma del Consiglio Direttivo  con a capo il presidente  Silvera Ballerini, vicepresidente  Angela Noferi, segretario  Marco Sorato, tesoriere  Heriberto Arrigoni, consiglieri  Patrizia Mallevadore, Rita Asero, Francesco Imperadrice. Rinnovato in parte il Consiglio dei Revisori con  Silvia Rispoli, Sonia Miatto e Gloria Voltolini.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing